Quest’acqua qua (Paola)

Incisione di Pietro Paolo Girelli su disegno di Giuseppe Tiburzio Vergelli, fine XVII secolo. Fonte: sovrintendenzaroma.it

C’è un unico acquedotto che alimenta le fontane di Trastevere. Dal Fontanone del Gianicolo alla Fontana di Piazza Trilussa, da Santa Maria in Trastevere alla vicina Fontana della Botte, da più di quattro secoli è l’Acqua Paola che genera gli zampilli che ancora si vedono. Ma non solo.

Non era di buona qualità l’Acqua Paola: anche dopo che Paolo V ebbe messo mano all’Acquedotto Traiano che ormai aveva quasi 1500 anni, alimentandolo con nuove fonti a partire da quelle del Lago di Bracciano e ridisegnando un percorso ricco di gallerie, canali ed archi, la potabilità dell’acqua restò molto discutibile. Leggi tutto “Quest’acqua qua (Paola)”