Caracalla proprio lui.

Caracalla: un uomo o un calendario?

Caracalla nasce a Lione nel 186 d.C. con il nome di Marcus Aurelius Severus Antoninus Lucius Septimius Bassianus, ma i Romani lo soprannominarono Caracalla.

 

Caracalla in che senso?
Fu soprannominato Caracalla poiché soleva indossare un particolare mantello militare con cappuccio, lungo fino ai piedi, di origine celtica. E quindi ai Romani je faceva strano.

Pensate alla forza della vox populi: l’imperatore è passato alla storia con il soprannome e non con i suoi tanti nomi propri.

Fonte: https://www.worldhistory.org/image/11366/family-of-septimius-severus/

Di chi era figlio?

Di Settimio Severo e Julia Domna.
Quest’ultima, dopo la morte del figlio Geta per mano dello stesso Caracalla, collaborò con lui al governo di Roma dirigendo la cancelleria imperiale, sicché ogni editto portava anche il suo nome.
La storia dell’antica Roma abbonda di madri e di mogli che, neanche troppo nell’ombra, ressero le sorti dell’impero. Ricordiamo Agrippina, Messalina, Livia Drusilla che addirittura ottenne il titolo di Augusta, cioè di imperatrice.
Come dire: la mamma è sempre la mamma.

Fonte: https://www.worldhistory.org/trans/it/1-12504/giulia-domna/
Fonte: https://www.museicapitolini.org/it/opera/ritratto-di-settimio-severo
Foto della redazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caracalla e la propaganda

Aspirando alla gloria militare Caracalla sfruttò la propaganda imperiale per far passare per grandi vittorie le battaglie contro le popolazioni germaniche dei Catti e degli Alemanni.

Che cosa ha fatto Caracalla oltre alle terme?

E’ noto soprattutto per un importantissimo editto: la Costitutio Antoniniana promulgata nel 212 D.c, con la quale egli concesse il diritto di cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell’Impero, ossia agli abitanti delle città e ai proprietari terrieri che da esse dipendevano.

Fece una brutta fine, anzi una finaccia !

Morì a Carre (Mesopotamia-Turchia) nel 217 d.C. per mano di un certo Marziale: non il poeta ma un rivale. Però anche Marziale ci lasciò le penne perché le truppe erano fedelissime a Caracalla.

 

 

 

 

Dove è sepolto Caracalla ?

Caracalla è l’ultimo imperatore ad essere stato sepolto nel Mausoleo di Adriano.

Fonte: https://sights.seindal.dk/other-images-sources/lanciani-forma-urbis-romae/07-bc-hadrian2/