Trastevere, le 100 Meraviglie(+1)

TRASTEVERE, LE100 MERAVIGLIE (+1)
Published: 2019
ISBN: 978-88-85488-84-7
Page Count: 228

Il volume “Trastevere, le 100 meraviglie (+1)” accompagna il lettore alla scoperta di uno dei quartieri più celebri di Roma, conosciuto in tutto il mondo.
Nella nostra cultura letteraria, la meraviglia è definita come la sorpresa che si cela dietro l’inaspettato. Attraverso 100 (+1) fotografie d’autore, il libro rivolge a Trastevere uno sguardo inedito, accompagnando il lettore alla scoperta dei dettagli nascosti dal caos urbano.

Trastevere ha attraversato le fasi più importanti della storia di Roma, accogliendo sin dalle sue origini romani e stranieri. Da sempre è il luogo simbolo della romanità autentica, custode di una tradizione popolare che racchiude tra i suoi vicoli la grandezza della storia e la bellezza dell’arte.

Trastevere (trans Tiberim, “oltre il Tevere”) ci accoglie con il più antico ponte di Roma, il Ponte Sublicio, e si estende lungo la riva destra del fiume, tra la zona del vecchio porto di Ripa Grande e le pendici del Gianicolo. I suoi vicoli accolgono chiese ricche di mosaici e affreschi, come quelle di Santa Cecilia e Santa Maria in Trastevere, e ospitano musei bellissimi come la Galleria Corsini e Villa Farnesina. Qui hanno lavorato gli artisti più celebri, tra cui Raffaello, e vissuto poeti simbolo della romanità, come Giuseppe Gioacchino Belli e Carlo Salustri, meglio noto come Trilussa. A pochi metri di distanza, le testimonianze archeologiche della Roma antica convivono con opere d’arte contemporanea, come lo splendido fregio di William Kentridge lungo il fiume.
100 (+1) splendide immagini per immortalare l’essenza del quartiere che rappresenta più di altri la Città Eterna: la continuità mai interrotta tra passato e futuro.

Martina Gatti storica dell’arte e guida turistica, docente presso l’Università di Roma Tor Vergata e presidente di Sinopie. Da diversi anni si occupa di comunicazione culturale e di consulenza nel settore turistico ed economico, per favorire nuovi scenari di sviluppo e di valorizzazione. Nel suo percorso professionale ci sono docenze in diversi master di II livello ed esperienze di formazione didattica in diverse realtà museali europee, con particolare attenzione al settore dell’accessibilità. Nel 2016 ha aperto Spazio Sinopie, centro culturale a Roma, e nel 2019 Sinopie srl, società di consulenza per unire il mondo aziendale alla cultura e al turismo. Curatrice della collana delle 100 Meraviglie (+1) di Roma per Typimedia Editore, segue diversi progetti editoriali dedicati alla promozione del patrimonio culturale.