
Da secoli le edicole e le immagini sacre ci osservano dall’alto mentre passeggiamo o sfrecciamo con le automobili lungo le strade della Città Eterna. Con questa serie di libri abbiamo modo di fare l’esatto contrario, ovvero soffermarci a guardare in maniera accurata questi dipinti, mosaici e sculture che hanno una loro dignità artistica e, a volte, una storia da raccontare.
Considerate, a seconda del pensiero personale, espressioni di un’arte secondaria, simboli devozionali e protettivi, decori architettonici o elementi di arredo urbano, le edicole e le immagini sacre fanno comunque parte di un patrimonio storico-artistico-religioso che va assolutamente preservato dall’oblio e dalla distruzione materiale a cui spesso sono soggette.
In questa ottica di rivalutazione e sensibilizzazione è stata effettuata una ricerca minuziosa a livello bibliografico ma soprattutto attraverso una ricognizione diretta per le vie di Roma con l’intenzione di creare un censimento, o meglio, un catalogo aggiornato al terzo millennio dopo quelli celeberrimi del 1853 di Alessandro Rufini e del 1939 di Publio Parsi.
Un nuovo censimento completo e alla portata di tutti, che si differenzia dai precedenti per la ricchezza di fotografie a colori esclusive e molto dettagliate.
In questo settimo volume la ricognizione prosegue nel Rione XIII – Trastevere.
Maria Cristina Martini è nata a Roma nel 1961.
Laureata in Lingue, scrittrice, giornalista pubblicista (sia radiofonica, sia su carta stampata), è stata direttrice responsabile nel decennio 1994-2004 del primo periodico telematico in Italia (“ChiDoveQuando…”).
Dal 2001 è fondatrice e proprietaria della casa editrice con marchio “MMC EDIZIONI”.
Nel 2003, come autrice del romanzo “URLO MUTO” ha vinto il “Premio Letterario Internazionale Navarro”, mentre nel 2018 ha vinto il Premio Speciale della Giuria del “Premio Internazionale Il Convivio” con il saggio “FONTANELLE ROMANE”.
Appassionata ed esperta della sua città, lungo l’ultimo decennio ha inoltre scritto una serie di volumi dal titolo “MADONNELLE” e un tascabile bilingue dedicato allo stesso tema, “50 MIGLIORI EDICOLE SACRE A ROMA”.
Inoltre per accompagnarci alla scoperta del “dark side of Rome” ha creato la collana “Roma misteriosa” nella quale ha già pubblicato “FANTASMI A ROMA”, “LUOGHI INQUIETANTI A ROMA” e “DIAVOLI A ROMA E DINTORNI“.
Recentemente ha inoltre scritto e pubblicato “MODI DI DIRE ROMANESCHI” mentre con “GLI OROLOGI DI ROMA” è tornata ad ampliare la collana “A spasso con la Storia”.
Nel 2022 è in uscita “ROMA E LE PERIFERIE INVISIBILI”.
Maria Cristina Martini è anche attiva come Podcaster, Web Content Editor e relatrice in conferenze.