Ridi!

Er Kaimano colpisce ancora nelle vie di Trastevere, precisamente nella Stazione di Trastevere.

Hai una giornata storta?

Vivi un periodo buio?

 

Fatte du’ risate con Er Kaimano, non rimarrai deluso.

Come disse Charlie Chaplin: “Un giorno senza sorriso è un giorno perso”.

streetpoetry1

Di street poetry a Trastevere ne abbiamo a bizzeffe, per cui per farvela apprezzare l’abbiamo montata in un video (grazie Patty e Nuvolina), ve l’abbiamo letta (grazie Ilaria) e musicata (grazie Lele).

 

 

Leggi tutto “streetpoetry1”

Football is our Game

Campioni d’Europa: e Harry Grab colpisce ancora. Dopo lunga e approfondita discussione riteniamo che il poster  ritragga Federico Chiesa nel suo tipico atteggiamento di esultanza.

Via in Piscinula a Trastevere

(grazie a Fiamma e Nuvolina)

il fanciullo

Il Fanciullo Vicolo del Piede, 29

Abbiamo notizie del fanciullo? No. E’ un poeta del Trullo? Boh!

Se cerchiamo su Internet viene fuori Mannarino (bar della rabbia) o altrimenti Pascoli (il fanciullino).

Se qualcuno ha notizie ci scriva: labinfgc@gmail.com

Noi abbiamo continuato a cercare. E’ infatti l’abbiamo trovato qui :https://www.facebook.com/ilfanciullopoesie/

Elena, Giuditta e Cristina

Nel film In Nome del popolo Sovrano di Luigi Magni (1990) una giovane Elena Sofia Ricci interpreta il personaggio di Cristina Tavani; una patriota il cui carattere risulterebbe dalla fusione di due eroine risorgimentali: Cristina Trivulzio di Belgioioso, nobildonna milanese, e Giuditta Tavani Arquati che proprio a Trastevere trovò la morte mentre con altri repubblicani preparavano l’insurrezione contro il governo papalino. Leggi tutto “Elena, Giuditta e Cristina”

daje ar puzzone!

Due chiacchere in redazione dopo aver letto un articolo

ci piace la street art?

si, a noi ci piace!

quale street art vista a Trastevere vi è piaciuta di più?

Eiknarf,  gli occhi di My Dog Sighs solo per dirne qualcuna.

e dei tagger cosa ne pensate?

sono una c***ta pazzesca; a mio parere sono fuori di testa, non ha senso mettere una firma se non hai fatto una cosa bella. Questi vogliono diventare famosi senza aver fatto niente.

avete letto che ieri hanno arrestato un tagger a Trastevere?

era l’altro ieri, martedi 2 Febbraio; l’hanno beccato con le mani ancora sporche di vernice mentre metteva la firma su un muro del Nuovo Regina Margherita. Si firma come Boston, è un ragazzetto di 19 anni; ha provato a scappare ma anche se è un giovanotto l’hanno preso e denunciato.

secondo voi avrà imparato la lezione?

secondo noi ci vuole una bella multa salata, 4 o 5mila euro per fargli ricordare che i beni comuni (mura, strade, giardini…) vanno rispettati. 

insomma , ci vuole un po’ di rieducazione civica!

My Dog Sighs

Camminando lungo le mura che circondano il Nuovo Regina Margherita, sulla destra del Ministero della Pubblica Istruzione, non potete passare inosservati.

Decine di occhi vi guardano. Ma è inevitabile che anche voi vi mettiate a guardare quegli occhi, scoprendo in molti di loro particolari come il riflesso che potete vedere nell’immagine che illustra questo articolo.

L’autore è un artista internazionale; si firma My Dog Sighs e potete trovare le sue opere murali dall’Inghilterra alla Florida fino al Giappone.

Il murale che stiamo guardando fa parte del Progetto Forgotten Project, che comprende anche altri autori britannici, ed è disponibile anche in versione serigrafica.

Gli occhi di My Dog Sighs ci sono sempre piaciuti, e non manchiamo di dedicarci una fotografia ogni volta che ci passiamo.

Quello che ci manca, invece, è Carlo.

 

Morricone scomparso

Quella che raccontiamo oggi è la storia triste del maestro Morricone che scomparse due volte.

La prima, quella più seria e dolorosa, avviene il 6 luglio 2020 quando, a seguito di una caduta in casa, muore l’autore delle colonne sonore di film quali Il buono, il brutto e il cattivo, Giù la testa, C’era una volta in America. Leggi tutto “Morricone scomparso”