Giardini del Suono è un progetto triennale (2020-2022) realizzato da Integra onlus e dall’ Associazione Cultural Pro partner in collaborazione con l’Associazione Amici di Villa Sciarra e l’Organizzazione di Volontariato Integra Solidale. Leggi tutto “Giardini del suono”
Giuditta T. Arquati
Via della Lungaretta è costellata di lapidi che raccontano parti interessanti della storia di Roma. Tra queste spicca sicuramente il busto di una donna, posto tra due finestre del primo piano del civico 97. Leggi tutto “Giuditta T. Arquati”
Il Cinema America c’è
Anche quest’anno “Il Cinema America” ci sarà, anche a Trastevere!
Era l’estate del 2012 quando un gruppo di ragazzi decise di salvare dalla demolizione il Cinema America fondando un’associazione il “Piccolo Cinema America” divenuto successivamente il “Piccolo America”. Leggi tutto “Il Cinema America c’è”
Trastevere, le 100 meraviglie (+1)
L’Associazione Sinopie organizza la presentazione del libro “Trastevere, le 100 meraviglie (+1)”, presentazione che si terrà il 1° febbraio 2020 alle ore 17,30 presso la sede dell’Associazione in Piazza Margana 39 a Roma.
Il libro (che non abbiamo ancora letto) può essere acquistato online (anche se noi preferiamo comprarlo in libreria).
Per avere altre informazioni e prenotarsi per la partecipazione all’evento cliccate qui.
IL MALE-WEGIL
Dal 26 ottobre al 6 gennaio presso il WeGil si tiene la mostra “gli anni del male 1978- 1982”. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19 (tranne Natale e capodanno)
Il male è stata una rivista satirica che ha trasformato il modo di irridere il potere ed i vizi della politica e della società Italiana.
Agorà market all’Alcazar
C’era una volta il cinema Alcazar. Era una storica sala di Trastevere che fin dal 1989 aveva ospitato pellicole di qualità. Fino a che nel 2016, anche l’Alcazar rimane vittima di quella crisi di pubblico che ha portato alla chiusura di oltre 40 sale cinematografiche a Roma.
In un raggio di poche centinaia di metri a Trastevere si trovavano almeno 6 sale cinematografiche. A memoria ricordiamo, oltre all’Alcazar, il cinema America, l’Esperia, il Reale, il Nuovo Sacher e l’Induno (poi sala Troisi).
L’ Alcazar era stato aperto nel periodo tra le due guerre mondiali col nome di Italia Nova; divenne poi Novo Cinema per assumere l’ultima denominazione con la gestione di Georgette Ranucci.
Anche se nessun soggetto si è fatto avanti per l’apertura della nuova sala cinematografica, l’Alcazar ha riaperto i battenti nel 2017 con una nuova veste. Oggi infatti ospita un ristorante ma anche spazi polifunzionali in cui si fa musica, teatro, cinema d’essai e si organizzano mostre.
In questo periodo, dal 29 Settembre e per tutte le domeniche di Ottobre, l’Alcazar è anche sede di un mercatino di qualità: moda, design, collezionismo, musica e vintage.
Per sapere di più sulle attività dell’Alcazar visitate il loro sito
Per sapere di più sull’Agorà Market collegatevi invece alla pagina facebook dell’evento