Quest’acqua qua (Paola)

Incisione di Pietro Paolo Girelli su disegno di Giuseppe Tiburzio Vergelli, fine XVII secolo. Fonte: sovrintendenzaroma.it

C’è un unico acquedotto che alimenta le fontane di Trastevere. Dal Fontanone del Gianicolo alla Fontana di Piazza Trilussa, da Santa Maria in Trastevere alla vicina Fontana della Botte, da più di quattro secoli è l’Acqua Paola che genera gli zampilli che ancora si vedono. Ma non solo.

Non era di buona qualità l’Acqua Paola: anche dopo che Paolo V ebbe messo mano all’Acquedotto Traiano che ormai aveva quasi 1500 anni, alimentandolo con nuove fonti a partire da quelle del Lago di Bracciano e ridisegnando un percorso ricco di gallerie, canali ed archi, la potabilità dell’acqua restò molto discutibile. Leggi tutto “Quest’acqua qua (Paola)”

cinema troisi

Nel nostro articolo sul WEGIL lamentavamo la chiusura del cinema presente nell’edificio (ex cinema Induno e poi sala Troisi). Siccome ci piace dare buone notizie, siamo stati troppo contenti di leggere che quella sala cinematografica riaprirà grazie all’impegno dei ragazzi del Cinema America .

I lavori, sbloccati a fine novembre del 2019 e che si presume termineranno a luglio di quest’anno, sono stati cofinanziati da: Ministero dei Beni e delle attività culturali (1.000.000), Regione Lazio (100.000), fondi dell’Associazione Piccolo America (185.000), donazioni (100.000). (fonte: Roma Today). Leggi tutto “cinema troisi”

WeGIL

Nel 1933 fu dato incarico dall’Opera Nazionale Balilla all’Architetto Luigi Moretti di realizzare un edificio nel quale ospitare diversi servizi dedicati ai giovani: assistenziali, educativi, sportivi e ricreativi ma anche di formazione militare. L’edificio diventerà sede della Gioventù Italiana del Littorio e tale rimarrà fino alla caduta del fascismo. Nel dicembre del 2017 il palazzo viene riaperto dalla Regione Lazio con il nome di WeGIL come hub culturale aperto alla città.
Il WeGIL si trova a Trastevere in Via Girolamo Induno anche se l’ingresso ufficiale è in L.go Ascianghi. Negli anni l’edificio ha assunto diversi nomi e diverse funzioni, in particolare quella di sala cinematografica per cui è anche conosciuto come ex cinema Induno o Sala Troisi.
Oggi il WeGIL è sede di numerose iniziative e attività: rassegne cinematografiche, progetti di animazione e spettacolo, mostre ed esposizioni, corsi di formazione. Ospita inoltre un programma enogastronomico per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari del Lazio e una serie di eventi dedicati ai più piccoli.

Per saperne di più: www.wegil.it

Agorà market all’Alcazar

C’era una volta il cinema Alcazar. Era una storica sala di Trastevere che fin dal 1989 aveva ospitato pellicole di qualità. Fino a che nel 2016, anche l’Alcazar rimane vittima di quella crisi di pubblico che ha portato alla chiusura di oltre 40 sale cinematografiche a Roma.

In un raggio di poche centinaia di metri a Trastevere si trovavano almeno 6 sale cinematografiche. A memoria ricordiamo, oltre all’Alcazar, il cinema America, l’Esperia, il Reale, il Nuovo Sacher e l’Induno (poi sala Troisi).

L’ Alcazar era stato aperto nel periodo tra le due guerre mondiali col nome di Italia Nova; divenne poi Novo Cinema per assumere l’ultima denominazione con la gestione di Georgette  Ranucci.

Anche se nessun soggetto si è fatto avanti per l’apertura della nuova sala cinematografica, l’Alcazar ha riaperto i battenti nel 2017 con una nuova veste. Oggi infatti ospita un ristorante ma anche spazi polifunzionali in cui si fa musica, teatro, cinema d’essai e si organizzano mostre.

In questo periodo, dal 29 Settembre e per tutte le domeniche di Ottobre, l’Alcazar è anche sede di un mercatino di qualità:  moda, design, collezionismo, musica e vintage.

Per sapere di più sulle attività dell’Alcazar visitate il loro sito

Per sapere di più sull’Agorà Market collegatevi invece alla pagina facebook dell’evento