Come si chiama questa fontana? In tanti modi:
Fontana per le zanzare
La Fontana da un milione di euro
Una schifezza, Dio non li perdoni (Vittorio Sgarbi)
La Fontana dei palloni Leggi tutto “La Fontana di Fagioli”
Roma: quante storie!
Come si chiama questa fontana? In tanti modi:
Fontana per le zanzare
La Fontana da un milione di euro
Una schifezza, Dio non li perdoni (Vittorio Sgarbi)
La Fontana dei palloni Leggi tutto “La Fontana di Fagioli”
C’è un unico acquedotto che alimenta le fontane di Trastevere. Dal Fontanone del Gianicolo alla Fontana di Piazza Trilussa, da Santa Maria in Trastevere alla vicina Fontana della Botte, da più di quattro secoli è l’Acqua Paola che genera gli zampilli che ancora si vedono. Ma non solo.
Non era di buona qualità l’Acqua Paola: anche dopo che Paolo V ebbe messo mano all’Acquedotto Traiano che ormai aveva quasi 1500 anni, alimentandolo con nuove fonti a partire da quelle del Lago di Bracciano e ridisegnando un percorso ricco di gallerie, canali ed archi, la potabilità dell’acqua restò molto discutibile. Leggi tutto “Quest’acqua qua (Paola)”
La botte (e il vino) rappresentavano Trastevere?
Ecco qui una piccola e bella curiosità artistica che è possibile vedere mentre si passeggia nel quartiere di Trastevere a Roma. Leggi tutto “Fontana della Botte”
Se avete in animo di visitare la Basilica di Santa Cecilia a Trastevere assicuratevi di avere abbastanza tempo per farlo, per non rischiare di perdere le tante cose interessanti che ci sono. Leggi tutto “La fontana a santa Cecilia”
In Piazza Santa Maria in Trastevere si trova una fontana che secondo alcune fonti storiche è la più antica tra quelle funzionanti a Roma. Leggi tutto “S. Maria in Trastevere”
In Piazza Mastai Ferretti troviamo una delle fontane romane dedicate a Pio IX. Leggi tutto “Fontana Papa Pio IX”
Appena fuori da Porta Portese, davanti al porto di Ripa Grande (che oggi non esiste più), addossata al muro di S. Michele a Ripa, si trova la fontana del Timone. Leggi tutto “Fontana del Timone”