Trastevere, rione XIII. Al di là del fiume, eppure cuore di Roma. Ogni suo scorcio è una cartolina. Come un gatto, di giorno sonnecchia sui sanpietrini malcerti e la notte viene invasa da una movida distratta, dimentica della sua dimensione più antica, più vera, che resiste, che vive nelle botteghe, sui banchi del mercato, nella memoria di fontane, statue e palazzi. Continua a leggere
Luigi Moretti e la Casa della GIL a Trastevere. Lo spazio ritrovato.
Il libro vuole porsi oltre che come successivo capitolo di un “racconto” di riscoperta, anche come ulteriore, parziale, riflessione sul ruolo che quell’architettura potrebbe riavere, in un contesto non solo urbano ma anche regionale, diventando centro e motore di iniziative sociali e culturali in una reinterpretazione dell’antico ruolo istituzionale.
Vite di Strada
La Stazione Trastevere, a Roma, è un luogo d’incontro e di passaggio per decine di migliaia di persone ogni giorno, ma è anche casa per tante donne e tanti uomini che la vita ha portato ad accamparsi in qualche modo nei suoi dintorni.
TRANSTIBERIM.TRASTEVERE, IL MONDO DELL’OLTRETOMBA
Una guida che svela la storia e il simbolismo di ogni angolo di Trastevere, ricostruendone il fascino grazie ad aneddoti reali e leggendari.
Immaginate di passeggiare per Trastevere, uno dei quartieri più suggestivi di Roma, e avere vicino una guida che vi sveli la storia e il significato simbolico di ogni edificio, vicolo e chiesa incontrati.
SANTA CECILIA IN TRASTEVERE
La Basilica di Santa Cecilia sorge nel cuore della vecchia Trastevere, un angolo di meditazione nel quartiere romano conosciuto come il più festaiolo e mondano di tutti. Santa Cecilia era fin dall’antichità una delle martiri il cui culto veniva praticato maggiormente dalla comunità cristiana. Continua a leggere
MADONELLE- VOLUME 7 EDICOLE E IMMAGINI SACRE SUI PALAZZI DI ROMA
Da secoli le edicole e le immagini sacre ci osservano dall’alto mentre passeggiamo o sfrecciamo con le automobili lungo le strade della Città Eterna. Con questa serie di libri abbiamo modo di fare l’esatto contrario, ovvero soffermarci a guardare in maniera accurata questi dipinti, mosaici e sculture che hanno una loro dignità artistica e, a volte, una storia da raccontare.
Continua a leggere
A ROMA CON ALBERTO SORDI DA TRASTEVERE A KANSAS CITY
Una guida di Roma attraverso Alberto Sordi, i suoi personaggi, la sua vita e le sue pellicole; e allo stesso tempo un racconto di Sordi attraverso Roma e i suoi quartieri. Perché Sordi e Roma si identificano, si compenetrano, e non c’è posto di Roma dove non ci sia qualcosa di Sordi.
Le Pezze a colori a Trastevere
Una narrazione antropologica dell’Italia in piena crisi economica, sociale e culturale. Si racconta di un gruppo di giovani che si fanno chiamare “Carbonari Scalzi” e che vivono a Roma nei sotterranei dello storico quartiere di Trastevere. Il loro Rione è una sorta di “palestra creativa sperimentale” dove si esercitano a promuovere progetti culturali e sociali tutti tesi a contrastare gli effetti perversi della cultura del mercato, del profitto, della burocrazia paralizzante e della corruzione dilagante. Le loro creazioni progettuali le chiamano “pezze a colori”.
La Casa di Trastevere
A metà fra autobiografia e saggio il libro prende in considerazione la trasformazione di Roma da città arroccata nel suo centro storico alla sua condizione di metropoli in cui nel tempo e lo spazio appaiono illimitati.
Massimo Ilardi é stato docente di Sociologia Urbana presso l’Università di Camerino e direttore della rivista Gomorra.
I Sicari di Trastevere
Immaginate “Romanzo Criminale” ambientato nel 1875.
Raffaele Sonzogno (della famiglia che nel 1861 aveva fondato quella che é oggi una delle più antiche case editrici italiane ) viene ucciso senza un’apparente movente. Di lui sappiamo che é un uomo della sinistra storica e che é il direttore del quotidiano La capitale.
Questo giallo storico é stato scritto da Roberto Mazzucco , commediografo autore di racconti e programmi radiofonici e televisivi tra i quali lo scandalo della Banca Romana.