Trilogia del crimine

Tre film, tre commedie, a cavallo tra la banda della Magliana e Ritorno al futuro.

Stiamo parlando di: Non ci resta che il crimine, Ritorno al crimine, e C’era una volta il crimine. Tutti e tre diretti da Massimiliano Bruno e con un cast di attori fisso che comprende lo stesso Massimiliano Bruno, Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Edoardo Leo e Gianmarco Tognazzi, oltre a numerosi altri attori italiani.

I film, prodotti tra il 2019 e il 2022, hanno diverse scene ambientate a Trastevere. Leggi tutto “Trilogia del crimine”

Elena, Giuditta e Cristina

Nel film In Nome del popolo Sovrano di Luigi Magni (1990) una giovane Elena Sofia Ricci interpreta il personaggio di Cristina Tavani; una patriota il cui carattere risulterebbe dalla fusione di due eroine risorgimentali: Cristina Trivulzio di Belgioioso, nobildonna milanese, e Giuditta Tavani Arquati che proprio a Trastevere trovò la morte mentre con altri repubblicani preparavano l’insurrezione contro il governo papalino. Leggi tutto “Elena, Giuditta e Cristina”

cinema troisi

Nel nostro articolo sul WEGIL lamentavamo la chiusura del cinema presente nell’edificio (ex cinema Induno e poi sala Troisi). Siccome ci piace dare buone notizie, siamo stati troppo contenti di leggere che quella sala cinematografica riaprirà grazie all’impegno dei ragazzi del Cinema America .

I lavori, sbloccati a fine novembre del 2019 e che si presume termineranno a luglio di quest’anno, sono stati cofinanziati da: Ministero dei Beni e delle attività culturali (1.000.000), Regione Lazio (100.000), fondi dell’Associazione Piccolo America (185.000), donazioni (100.000). (fonte: Roma Today). Leggi tutto “cinema troisi”

Agorà market all’Alcazar

C’era una volta il cinema Alcazar. Era una storica sala di Trastevere che fin dal 1989 aveva ospitato pellicole di qualità. Fino a che nel 2016, anche l’Alcazar rimane vittima di quella crisi di pubblico che ha portato alla chiusura di oltre 40 sale cinematografiche a Roma.

In un raggio di poche centinaia di metri a Trastevere si trovavano almeno 6 sale cinematografiche. A memoria ricordiamo, oltre all’Alcazar, il cinema America, l’Esperia, il Reale, il Nuovo Sacher e l’Induno (poi sala Troisi).

L’ Alcazar era stato aperto nel periodo tra le due guerre mondiali col nome di Italia Nova; divenne poi Novo Cinema per assumere l’ultima denominazione con la gestione di Georgette  Ranucci.

Anche se nessun soggetto si è fatto avanti per l’apertura della nuova sala cinematografica, l’Alcazar ha riaperto i battenti nel 2017 con una nuova veste. Oggi infatti ospita un ristorante ma anche spazi polifunzionali in cui si fa musica, teatro, cinema d’essai e si organizzano mostre.

In questo periodo, dal 29 Settembre e per tutte le domeniche di Ottobre, l’Alcazar è anche sede di un mercatino di qualità:  moda, design, collezionismo, musica e vintage.

Per sapere di più sulle attività dell’Alcazar visitate il loro sito

Per sapere di più sull’Agorà Market collegatevi invece alla pagina facebook dell’evento