Questo film del 1971 diretto da Fausto Tozzi presenta una galleria di personaggi luoghi e situazioni trasteverine seguendo il destino della cagnolina Mao sfuggita al suo padrone. Leggi tutto “Trastevere (1971)”
Trastevere, le 100 meraviglie (+1)
L’Associazione Sinopie organizza la presentazione del libro “Trastevere, le 100 meraviglie (+1)”, presentazione che si terrà il 1° febbraio 2020 alle ore 17,30 presso la sede dell’Associazione in Piazza Margana 39 a Roma.
Il libro (che non abbiamo ancora letto) può essere acquistato online (anche se noi preferiamo comprarlo in libreria).
Per avere altre informazioni e prenotarsi per la partecipazione all’evento cliccate qui.
Post alla zozzona
Ne ha parlato ieri sera Flavio Insinna durante la trasmissione l’eredità: la pasta alla zozzona è una ricchissima ricetta che avrebbe origine a Trastevere, rione da sempre affollato di trattorie e osterie.
Abbiamo passato una mattinata nella ricerca di notizie storiche su questo piatto; non le abbiamo trovate ma in compenso abbiamo trovato una bizzeffa di informazioni di ogni tipo che cerchiamo di rimettere insieme producendo – come da titolo – un post alla zozzona.
- La ricetta. Cipolla, guanciale, pomodoro, salsicce, uova, pecorino e peperoncino: la pasta alla zozzona è una sintesi di carbonara e amatriciana. Abbiamo trovato convincenti due descrizioni su blog gastronomici: cookist e gustoblog.
- Dove mangiarla? Sicuramente in molti ristoranti, trattorie e osterie romane: ma a noi interessano particolarmente quelli di Trastevere. Ne segnaliamo due: Osteria Pucci e Ristorante di S.Calisto (se volete segnalarcene qualcun altro, sappiate che noi accettiamo inviti a pranzo).
- Letteratura. Pensavamo che il Belli (grande poeta e mangiatore di Roma) avesse dedicato un sonetto anche alla pasta alla zozzona: ci sbagliavamo. Ci ha pensato però il poeta Nicola Zitelli che potete leggere sulla pagina facebook di Trastevereapp.
- Divertimento. Umorismo molto popolare, quasi antico, su una piattaforma contemporanea come youtube: un giovane regista ha realizzato un video divertente intanto che la nonna preparava la sua versione della pasta alla zozzona. L’autore è Claudio Di Biagio e il video lo trovate qui.
cinema troisi
Nel nostro articolo sul WEGIL lamentavamo la chiusura del cinema presente nell’edificio (ex cinema Induno e poi sala Troisi). Siccome ci piace dare buone notizie, siamo stati troppo contenti di leggere che quella sala cinematografica riaprirà grazie all’impegno dei ragazzi del Cinema America .
I lavori, sbloccati a fine novembre del 2019 e che si presume termineranno a luglio di quest’anno, sono stati cofinanziati da: Ministero dei Beni e delle attività culturali (1.000.000), Regione Lazio (100.000), fondi dell’Associazione Piccolo America (185.000), donazioni (100.000). (fonte: Roma Today). Leggi tutto “cinema troisi”
IL MALE-WEGIL
Dal 26 ottobre al 6 gennaio presso il WeGil si tiene la mostra “gli anni del male 1978- 1982”. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19 (tranne Natale e capodanno)
Il male è stata una rivista satirica che ha trasformato il modo di irridere il potere ed i vizi della politica e della società Italiana.
WeGIL
Nel 1933 fu dato incarico dall’Opera Nazionale Balilla all’Architetto Luigi Moretti di realizzare un edificio nel quale ospitare diversi servizi dedicati ai giovani: assistenziali, educativi, sportivi e ricreativi ma anche di formazione militare. L’edificio diventerà sede della Gioventù Italiana del Littorio e tale rimarrà fino alla caduta del fascismo. Nel dicembre del 2017 il palazzo viene riaperto dalla Regione Lazio con il nome di WeGIL come hub culturale aperto alla città.
Il WeGIL si trova a Trastevere in Via Girolamo Induno anche se l’ingresso ufficiale è in L.go Ascianghi. Negli anni l’edificio ha assunto diversi nomi e diverse funzioni, in particolare quella di sala cinematografica per cui è anche conosciuto come ex cinema Induno o Sala Troisi.
Oggi il WeGIL è sede di numerose iniziative e attività: rassegne cinematografiche, progetti di animazione e spettacolo, mostre ed esposizioni, corsi di formazione. Ospita inoltre un programma enogastronomico per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari del Lazio e una serie di eventi dedicati ai più piccoli.
Per saperne di più: www.wegil.it
Agorà market all’Alcazar
C’era una volta il cinema Alcazar. Era una storica sala di Trastevere che fin dal 1989 aveva ospitato pellicole di qualità. Fino a che nel 2016, anche l’Alcazar rimane vittima di quella crisi di pubblico che ha portato alla chiusura di oltre 40 sale cinematografiche a Roma.
In un raggio di poche centinaia di metri a Trastevere si trovavano almeno 6 sale cinematografiche. A memoria ricordiamo, oltre all’Alcazar, il cinema America, l’Esperia, il Reale, il Nuovo Sacher e l’Induno (poi sala Troisi).
L’ Alcazar era stato aperto nel periodo tra le due guerre mondiali col nome di Italia Nova; divenne poi Novo Cinema per assumere l’ultima denominazione con la gestione di Georgette Ranucci.
Anche se nessun soggetto si è fatto avanti per l’apertura della nuova sala cinematografica, l’Alcazar ha riaperto i battenti nel 2017 con una nuova veste. Oggi infatti ospita un ristorante ma anche spazi polifunzionali in cui si fa musica, teatro, cinema d’essai e si organizzano mostre.
In questo periodo, dal 29 Settembre e per tutte le domeniche di Ottobre, l’Alcazar è anche sede di un mercatino di qualità: moda, design, collezionismo, musica e vintage.
Per sapere di più sulle attività dell’Alcazar visitate il loro sito
Per sapere di più sull’Agorà Market collegatevi invece alla pagina facebook dell’evento
Casa della Salute
Il 4 settembre 2019 è stata inaugurata una nuova casa della salute nell’ex Ospedale Nuovo Regina Margherita che si trova in piazza San Cosimato a Trastevere.
La casa della Salute fornisce tre grandi aree di servizi dedicati:
- all’accoglienza con il Punto Unico d’Accesso (PUA) integrato con il Municipio I per la presa in carico dei bisogni socio-sanitari, l’orientamento e l’ascolto attivo; il Centro Assistenza Domiciliare (CAD); l’Accoglienza Salute Mentale (CSM) e l’ampio spazio riservato allo Sportello del Volontariato;
- all’assistenza primaria con l’Unità di cure primarie (UCP), l’Ambulatorio Cure Primarie (ACP); l’area di Sorveglianza Temporanea , il Servizio di Continuità Assistenziale, la Guardia Medica Turistica, l’Ambulatorio Infermieristico e il Centro Prelievi;
- alla specialistica con il Percorso Scompenso Cardiaco, il Percorso Diabete e il Percorso Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO).
“La nuova struttura sanitaria – aggiunge il Direttore Generale della ASL ROMA 1 Angelo Tanese – è fortemente integrata con l’intero Presidio Nuovo Regina Margherita, un polo sanitario polifunzionale al quale i cittadini di Trastevere sono particolarmente legati e la cui offerta è stata completamente ripensata in base ai bisogni assistenziali della popolazione e integrata nella più ampia rete di servizi della ASL”. La struttura garantisce la diagnostica per immagini, il laboratorio galenico, la Farmacia Territoriale, la Nutrizione Artificiale Domiciliare (NAD), diversi percorsi ospedalieri integrati con il Santo Spirito, come la Chirurgia diurna e Day hospital Onco-ematologico, la Gastroenterologia e l’Urologia I e II livello, un Reparto a Gestione infermieristica, una RSA, i Percorsi angiologico, del piede Diabetico, Reumatologico, Geriatrico Neurologico, Odontoiatrico, di ORL, di Terapia del Dolore, e ospita il Centro Terapeutico Riabilitativo (CTR) Ripa Grande.
Molto importante, visto il luogo dove si trova, è la presenza della guardia medica turistica, aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e assicurata comunque sulle 24 ore in tutti i giorni dell’anno dalla guardia medica generale.
Nel video seguente, preso dalla pagina Facebook della ASL RM1, la presentazione del servizio nel corso dell’inaugurazione.
Pubblicato da ASL Roma 1 su Mercoledì 4 settembre 2019
G.G. Belli
Questa statua del Giuseppe Gioacchino Belli, nella sua intera bellezza, rappresenta un pezzo di romanità. Leggi tutto “G.G. Belli”