Elena, Giuditta e Cristina

Nel film In Nome del popolo Sovrano di Luigi Magni (1990) una giovane Elena Sofia Ricci interpreta il personaggio di Cristina Tavani; una patriota il cui carattere risulterebbe dalla fusione di due eroine risorgimentali: Cristina Trivulzio di Belgioioso, nobildonna milanese, e Giuditta Tavani Arquati che proprio a Trastevere trovò la morte mentre con altri repubblicani preparavano l’insurrezione contro il governo papalino. Leggi tutto “Elena, Giuditta e Cristina”

Quest’acqua qua (Paola)

Incisione di Pietro Paolo Girelli su disegno di Giuseppe Tiburzio Vergelli, fine XVII secolo. Fonte: sovrintendenzaroma.it

C’è un unico acquedotto che alimenta le fontane di Trastevere. Dal Fontanone del Gianicolo alla Fontana di Piazza Trilussa, da Santa Maria in Trastevere alla vicina Fontana della Botte, da più di quattro secoli è l’Acqua Paola che genera gli zampilli che ancora si vedono. Ma non solo.

Non era di buona qualità l’Acqua Paola: anche dopo che Paolo V ebbe messo mano all’Acquedotto Traiano che ormai aveva quasi 1500 anni, alimentandolo con nuove fonti a partire da quelle del Lago di Bracciano e ridisegnando un percorso ricco di gallerie, canali ed archi, la potabilità dell’acqua restò molto discutibile. Leggi tutto “Quest’acqua qua (Paola)”

La pizza di Crescenzo

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Crescenzo_Del_Monte.JPG

Crescenzo del Monte lo conosciamo bene: tutti i giorni passiamo davanti alla targa che ci ricorda che è stato un poeta giudaico – romanesco vissuto a cavallo tra il 1800 ed  il 1900.

Conosciamo bene lui ma non conoscevamo nessuna delle sue poesie. Così abbiamo cercato su internet se ce ne fosse qualcuna da leggere Leggi tutto “La pizza di Crescenzo”

daje ar puzzone!

Due chiacchere in redazione dopo aver letto un articolo

ci piace la street art?

si, a noi ci piace!

quale street art vista a Trastevere vi è piaciuta di più?

Eiknarf,  gli occhi di My Dog Sighs solo per dirne qualcuna.

e dei tagger cosa ne pensate?

sono una c***ta pazzesca; a mio parere sono fuori di testa, non ha senso mettere una firma se non hai fatto una cosa bella. Questi vogliono diventare famosi senza aver fatto niente.

avete letto che ieri hanno arrestato un tagger a Trastevere?

era l’altro ieri, martedi 2 Febbraio; l’hanno beccato con le mani ancora sporche di vernice mentre metteva la firma su un muro del Nuovo Regina Margherita. Si firma come Boston, è un ragazzetto di 19 anni; ha provato a scappare ma anche se è un giovanotto l’hanno preso e denunciato.

secondo voi avrà imparato la lezione?

secondo noi ci vuole una bella multa salata, 4 o 5mila euro per fargli ricordare che i beni comuni (mura, strade, giardini…) vanno rispettati. 

insomma , ci vuole un po’ di rieducazione civica!

My Dog Sighs

Camminando lungo le mura che circondano il Nuovo Regina Margherita, sulla destra del Ministero della Pubblica Istruzione, non potete passare inosservati.

Decine di occhi vi guardano. Ma è inevitabile che anche voi vi mettiate a guardare quegli occhi, scoprendo in molti di loro particolari come il riflesso che potete vedere nell’immagine che illustra questo articolo.

L’autore è un artista internazionale; si firma My Dog Sighs e potete trovare le sue opere murali dall’Inghilterra alla Florida fino al Giappone.

Il murale che stiamo guardando fa parte del Progetto Forgotten Project, che comprende anche altri autori britannici, ed è disponibile anche in versione serigrafica.

Gli occhi di My Dog Sighs ci sono sempre piaciuti, e non manchiamo di dedicarci una fotografia ogni volta che ci passiamo.

Quello che ci manca, invece, è Carlo.