Da secoli le edicole e le immagini sacre ci osservano dall’alto mentre passeggiamo o sfrecciamo con le automobili lungo le strade della Città Eterna. Con questa serie di libri abbiamo modo di fare l’esatto contrario, ovvero soffermarci a guardare in maniera accurata questi dipinti, mosaici e sculture che hanno una loro dignità artistica e, a volte, una storia da raccontare.
Continua a leggere
A ROMA CON ALBERTO SORDI DA TRASTEVERE A KANSAS CITY
Una guida di Roma attraverso Alberto Sordi, i suoi personaggi, la sua vita e le sue pellicole; e allo stesso tempo un racconto di Sordi attraverso Roma e i suoi quartieri. Perché Sordi e Roma si identificano, si compenetrano, e non c’è posto di Roma dove non ci sia qualcosa di Sordi.
Le Pezze a colori a Trastevere
Una narrazione antropologica dell’Italia in piena crisi economica, sociale e culturale. Si racconta di un gruppo di giovani che si fanno chiamare “Carbonari Scalzi” e che vivono a Roma nei sotterranei dello storico quartiere di Trastevere. Il loro Rione è una sorta di “palestra creativa sperimentale” dove si esercitano a promuovere progetti culturali e sociali tutti tesi a contrastare gli effetti perversi della cultura del mercato, del profitto, della burocrazia paralizzante e della corruzione dilagante. Le loro creazioni progettuali le chiamano “pezze a colori”.
La Casa di Trastevere
A metà fra autobiografia e saggio il libro prende in considerazione la trasformazione di Roma da città arroccata nel suo centro storico alla sua condizione di metropoli in cui nel tempo e lo spazio appaiono illimitati.
Massimo Ilardi é stato docente di Sociologia Urbana presso l’Università di Camerino e direttore della rivista Gomorra.
I Sicari di Trastevere
Immaginate “Romanzo Criminale” ambientato nel 1875.
Raffaele Sonzogno (della famiglia che nel 1861 aveva fondato quella che é oggi una delle più antiche case editrici italiane ) viene ucciso senza un’apparente movente. Di lui sappiamo che é un uomo della sinistra storica e che é il direttore del quotidiano La capitale.
Questo giallo storico é stato scritto da Roberto Mazzucco , commediografo autore di racconti e programmi radiofonici e televisivi tra i quali lo scandalo della Banca Romana.
Trastevere, le 100 Meraviglie(+1)
Il volume “Trastevere, le 100 meraviglie (+1)” accompagna il lettore alla scoperta di uno dei quartieri più celebri di Roma, conosciuto in tutto il mondo.
Nella nostra cultura letteraria, la meraviglia è definita come la sorpresa che si cela dietro l’inaspettato. Attraverso 100 (+1) fotografie d’autore, il libro rivolge a Trastevere uno sguardo inedito, accompagnando il lettore alla scoperta dei dettagli nascosti dal caos urbano. Continua a leggere
La Storia di Trastevere
La Storia di Trastevere, a cura di Gianluigi Spinaci racconta le vicende di quello che non è solo un quartiere, ma una città nella città. La sua storia inizia e si intreccia con quella di Roma, facendo da palcoscenico a molti degli avvenimenti più importanti che ne hanno segnato i destini. Continua a leggere
Come eravamo. Trastevere 1865-1960
Un popolo, un quartiere e in particolare un rione, quello di Trastevere, raccontato attraverso le fotografie di quasi 100 anni di storia. Dalla costruzione dei muraglioni del Tevere fino agli anni ’60 del secolo scorso.
Un percorso fatto di immagini che attraversa due guerre mondiali, l’occupazione nazifascista, la Resistenza e l’inizio della ripresa economica e sociale d’Italia e di Roma. Durante questi anni, Trastevere è assoluto protagonista di eventi di portata nazionale e internazionale, al cui interno si inseriscono tante “piccole” storie di vita di quello che non è solamente un quartiere, ma una città nella città. Continua a leggere
Santa Maria dell’Orto e i suoi segreti
Il complesso architettonico di S. Maria dell’Orto è uno scrigno pieno di segreti, di tradizioni secolari, di arte e architettura, di fede e devozione confraternale. Domenico Rotella percorre e narra in modo inedito e inconsueto questa incredibile storia romana dalle sue origini, nel momento in cui ebbe luogo il miracolo mariano. Attorno all’immagine taumaturgica si riunirono non solo i fedeli trasteverini, ma soprattutto le Universitas di mestieri che si consociarono per dare vita a questo gioiello transtiberino tuttora in grado di generare stupita ammirazione non solo nel fedele, ma anche nel pubblico laico.
Recenti scoperte e ulteriori curiosità arricchiscono questa nuova edizione ampliata.
Domenico Rotella, giornalista pubblicista, è camerlengo dell’arciconfraternita di Santa Maria dell’orto dal 2005.
Nel canale youtube della casa editrice sono presenti alcuni video in cui Domenico Rotella racconta le principali curiosità della Chiesa.
Pasolini
Che Pasolini abbia avuto uno storico rapporto con Monteverde è risaputo. Ne parla diffusamente Luciana Capitolo nel libro “Un giorno nei secoli tornerà aprile“. E Trastevere?
Immaginiamo che possa essere capitato che, scendendo da Via Carini per andare al centro di Roma, da Trastevere ci sia passato. Leggi tutto “Pasolini”