Ponte Neroniano

Lucio Domizio Enobarbo detto anche (dopo la sua adozione da parte dell’imperatore Claudio) Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico: semplicemente conosciuto come Nerone. Nato ad Anzio il 15 dicembre del 37 (Sagittario!) e morto a Roma il 9 giugno del 68, in soli 31 anni è riuscito ad essere Imperatore di Roma per quattordici anni ed a diventare tristemente famoso perchè gli fu attribuita la responsabilità dell’incendio di Roma del 64. Leggi tutto “Ponte Neroniano”

Ambiente Clima Futuro

Siamo in emergenza climatica, lo sappiamo,

Siccità, ghiacciai che si sciolgono, isole di plastica nel mare; chiediamo sempre più energia e ne abbiamo sempre meno. Il buco nell’ozono rende la temperatura sempre più alta: tirare una boccata d’aria rischia di far male alla nostra salute perché le emissioni di anidride carbonica la rendono irrespirabile.

Per  non parlare di spill over e altre cose più complesse: parliamo di fatti che sono alla portata della nostra esperienza quotidiana.

Questa sembra la chiave utilizzata dalla associazione L’Altro Scatto nel partecipare al progetto fotografico nazionale Ambiente Clima Futuro promosso dalla FIAF.

Ci sono muretti che sembrano un confine (valicabile) tra l’ambiente costruito delle città e quello naturale del mare.

 

 

Ci sono le tracce che riversiamo nell’ambiente quando produciamo rifiuti: quelli innocui degli scarti alimentari che possono anche produrre nuova vita,

 

 

quelli che producono un fastidioso fuori luogo come una bottiglia di birra sulla spiaggia (sporcaccioni)

 

 

 

ma anche i grigi sudari di plastica che ricoprono i ghiacciai alpini

 

 

 

 

c’è il paradosso di sacchi di sabbia che ci difendono dal mare: quasi un nemico terribile anzi che generatore di vita.

 

 

 

Rimarranno solo navi senza mare?

 

 

 

 

Rimarrà forse solo il mare, senza nessuno che lo guardi?

 

 

 

 

O forse ci rigenererà lo sguardo di un bambino

 

 

 

 

un nuovo argonauta che possa rinnovare l’alleanza tra gli uomini e la natura

 

 

Paths

Dal 4 al 18 giugno ’22 , presso Up Urban Prospective Factory, Via dei Salumi 53, si tiene “Paths“  mostra di opere di Gabriele Cigna in collaborazione con Stelleconfuse. Gabriele Cigna è un artista che nasce come graffitaro e si qualifica poi attraverso gli studi di disegno industriale. Nella Mostra le contaminazioni tra uno stile più rigoroso e geometrico ed uno più sinuoso e decorativo vengono presentate anche in combinazione con gli interventi di Stelleconfuse, sticker artist toscano.

La mostra è aperta tutti i giorni (tranne la domenica)

Per ulteriori informazioni: www.urbanfactoryroma.com

 

 

 

 

 

111 Luoghi di Trastevere che devi proprio scoprire

Trastevere, rione XIII. Al di là del fiume, eppure cuore di Roma. Ogni suo scorcio è una cartolina. Come un gatto, di giorno sonnecchia sui sanpietrini malcerti e la notte viene invasa da una movida distratta, dimentica della sua dimensione più antica, più vera, che resiste, che vive nelle botteghe, sui banchi del mercato, nella memoria di fontane, statue e palazzi. Continua a leggere

Luigi Moretti e la Casa della GIL a Trastevere. Lo spazio ritrovato.

Il libro vuole porsi oltre che come successivo capitolo di un “racconto” di riscoperta, anche come ulteriore, parziale, riflessione sul ruolo che quell’architettura potrebbe riavere, in un contesto non solo urbano ma anche regionale, diventando centro e motore di iniziative sociali e culturali in una reinterpretazione dell’antico ruolo istituzionale.

Continua a leggere

Vite di Strada

La Stazione Trastevere, a Roma, è un luogo d’incontro e di passaggio per decine di migliaia di persone ogni giorno, ma è anche casa per tante donne e tanti uomini che la vita ha portato ad accamparsi in qualche modo nei suoi dintorni.

Continua a leggere

TRANSTIBERIM.TRASTEVERE, IL MONDO DELL’OLTRETOMBA

Una guida che svela la storia e il simbolismo di ogni angolo di Trastevere, ricostruendone il fascino grazie ad aneddoti reali e leggendari.
Immaginate di passeggiare per Trastevere, uno dei quartieri più suggestivi di Roma, e avere vicino una guida che vi sveli la storia e il significato simbolico di ogni edificio, vicolo e chiesa incontrati.

Continua a leggere

SANTA CECILIA IN TRASTEVERE

La Basilica di Santa Cecilia sorge nel cuore della vecchia Trastevere, un angolo di meditazione nel quartiere romano conosciuto come il più festaiolo e mondano di tutti. Santa Cecilia era fin dall’antichità una delle martiri il cui culto veniva praticato maggiormente dalla comunità cristiana. Continua a leggere