The Sun eats her children

The sun eats her children è una mostra che abbiamo fatto in tempo a vedere a Trastevere poco prima della sua chiusura. Mostra è un bel termine: contiene il concetto della mostruosità, ossia il massimo del brutto che riusciamo a concepire, ma anche del prodigio, della dimostrazione, dell’ammonimento. Giocando sul contrasto tra bello e brutto, buono e cattivo, vita e morte, tenerezza e terrore l’autrice insinua prepotente il dubbio che ci sia qualcosa di sbagliato nel nostro rapporto con la natura e con il resto del genere umano.

La contraddizione, il monito, nascono già dal titolo della mostra: il Sole, fonte di vita e non a caso declinato al femminile (her: suo di lei, pronome possessivo femminile) mangia il suo stesso figlio. Leggi tutto “The Sun eats her children”

Il Moro di Garibaldi

Tra gli eroi che sono caduti a difesa della Repubblica Romana contro i francesi del generale Oudinot nel 1849 troviamo Andreas Aguyar, il Moro di Garibaldi.

Nato a Montevideo da genitori africani, schiavi come lui, era stato liberato a seguito della proclamazione della Repubblica Uruguayana e da allora era rimasto sempre al fianco di Garibaldi al quale aveva salvato più di una volta la vita.

Durante i combattimenti del 1849 fu colpito da una bomba nei pressi di Santa Maria in Trastevere;  portato a Santa Maria della Scala,  che fungeva da ospedale, lì  morì.

Nonostante il valore di Andreas, sospettiamo per il colore della pelle, l’eroe garibaldino non figura tra i busti del Gianicolo. A lui è dedicata la Scalea Andreas Aguyar, Luogotenente di Garibaldi, detto il Moro.

L’ Associazione culturale Roma BPA Mamma Roma e i suoi figli Migliori da anni è impegnata a chiedere che questa inspiegabile venga sanata.

Il 5 ed il 6 maggio presso il Liceo artistico di Via di Ripetta si terrà una due giorni dedicata ad Andreas Aguyar: dibattiti, video, concerti, spettacoli.

Per ulteriori informazioni www.romabpa.it

 

 

 

M

L’ultimo Papa Re

A Trastevere c’è una piazza dedicata a Pio IX.  Si tratta di Piazza Mastai, che prende il nome da Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai Ferretti. Nato a Senigallia nel 1792, fu eletto Papa nel 1846. A quel Papa, molto discusso dagli storici (c’è chi lo ama, chi lo condanna senza sconti, chi ne evidenzia i chiaro-scuri) vanno riconosciuti alcuni primati che elenchiamo rapidamente Leggi tutto “L’ultimo Papa Re”

Trilogia del crimine

Tre film, tre commedie, a cavallo tra la banda della Magliana e Ritorno al futuro.

Stiamo parlando di: Non ci resta che il crimine, Ritorno al crimine, e C’era una volta il crimine. Tutti e tre diretti da Massimiliano Bruno e con un cast di attori fisso che comprende lo stesso Massimiliano Bruno, Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Edoardo Leo e Gianmarco Tognazzi, oltre a numerosi altri attori italiani.

I film, prodotti tra il 2019 e il 2022, hanno diverse scene ambientate a Trastevere. Leggi tutto “Trilogia del crimine”

Carl Brave

https://www.universalmusic.it/popular-music/album/coraggio_34252028520/

Ve lo ricordate Franco 126?

Carl Brave aveva un sodalizio musicale con Franco 126: sodalizio che si è interrotto nel 2020: così, senza un vero perché.

Di collaborazioni musicali Carl ne ha fatte tante: con Francesca Michielin, Fabri Fibra, Frah Quintale, Coez, Noemi e (senti un po’!) Elodie e Max Gazze’.

Carlo Coraggio (questo è il vero nome) è nato a Trastevere, e anche se oggi non ci abita più è rimasto profondamente attaccato al Rione . Leggi tutto “Carl Brave”