Buonasera Signorina

Nicoletta Orsomando (all’anagrafe Nicolina), di cui si sono celebrati i funerali ieri in Santa Maria in Trastevere, era nata a nel 1929 a Casapulla, in provincia di Caserta. Dalla fine degli anni 30, trasferitasi con la famiglia d’origine a Roma, abitava a Trastevere, dove era rimasta anche dopo dopo il matrimonio con il giornalista Roberto Rollino e fino alla morte, abitando con la figlia.

E’ stata, se non la prima, una delle prime annunciatrici della televisione italiana: quelle che nel linguaggio comune venivano chiamate e sono ricordate come Signorine Buonasera. Infatti aveva cominciato a lavorare in Rai fin dalle prime trasmissioni sperimentali del 1953 (in Rai ha lavorato fino al 1993).

Sempre a Trastevere, come raccontano alcuni articoli, il padre e la madre, che non avevano il televisore in casa, si erano recati in un negozio di elettrodomestici per guardare il primo annuncio della figlia, il 22 ottobre del 1953.

Di Nicoletta Orsomando si sa che oltre ad annunciare i programmi televisivi ha anche presentato alcuni programmi (nel 1957 aveva presentato il Festival di Sanremo), che ha avuto esperienze di recitazione teatrale e anche cinematografica, interpretando la parte di se stessa in alcune commedie. Significativo è che sia stata la prima donna nella redazione di un telegiornale, nel 1968, affiancando giornalisti del calibro di Piero Angela e Jader Jacobelli.

Quello che è meno saputo è che aveva cominciato a lavorare come Assistente Sociale.