La giovane Cecilia

Bianca su sfondo nero. Solo in occasione di lavori di restauro o di pulizia è possibile vedere il viso di Cecilia.

Del resto è difficile immaginare che chi muore dopo giorni e giorni di agonia presenti un volto disteso ed estatico. Forse è questo che ha voluto comunicare Stefano Maderno riproducendo l’immagine della giovane Cecilia così come era stata trovata nel suo sepolcro.

La chiesa di S. Cecilia entra di diritto nei percorsi della Roma segreta: per la presenza di una insula sotterranea o di una ricchissima cripta che racconteremo in un altro articolo. Qui però testimoniamo solo un sentimento di compassione per una ragazza che prima di diventare la protettrice dei musicisti fu martirizzata orribilmente per la sua adesione al cattolicesimo.

Per approfondire la  storia di Santa Cecilia  il sito “santo del giorno”

Per approfondire la chiesa Santa Cecilia  il sito”Benedettine Santa Cecilia”