Maupal e il leone

Maupal è uno degli street artist romani di cui si è parlato di più, soprattutto in relazione alle sue opere ironiche che ritraevano Papa Francesco: mentre giocava a tris, in atteggiamento da super Papa o raffigurato lui stesso come street artist .

Ci frustrava un po’ che le sue opere romane più famose fossero tutte nel rione Borgo. E’ Trastevere? Niente?

Noi siamo ricercatori ed ogni tanto anche trovatori: infatti dopo un po’ di esplorazione su Internet e per strada un Maupal lo abbiamo trovato in Via della Renella 41.

E’ un posto strano: un cancello che delimita un cortile che, stranezza, non è occupato da tavolini o attività commerciali. Sembra più che altro derivare dal crollo di un palazzo e, al momento, non sappiamo se per cedimento strutturale di una vecchia costruzione o magari per effetto di un bombardamento.

Fatto sta che nel 2018 (dicono le cronache e testimonia la foto storica di Street View ) Maupal su quel cancello dipinge un leone pirata, con tanto di benda sull’occhio sinistro.

L’opera ha un titolo: Trust Ever, credici sempre: una lettura del nome Trastevere che abbiamo trovato anche in una struttura alberghiera .

Ma perché un leone? C’è bisogno di chiederlo? Perché il leone è il simbolo di Trastevere fin da quando nel XIV secolo quella che prima era una regione ostile fu riconosciuta come XIII Rione di Roma.

Sulla storia controversa dello stemma del Rione rimandiamo alle notizie raccolte da Anna Zelli.