Morricone scomparso

Quella che raccontiamo oggi è la storia triste del maestro Morricone che scomparse due volte.

La prima, quella più seria e dolorosa, avviene il 6 luglio 2020 quando, a seguito di una caduta in casa, muore l’autore delle colonne sonore di film quali Il buono, il brutto e il cattivo, Giù la testa, C’era una volta in America.

Pressoché in tempo reale uno street artist, Harry Greb, realizza un poster dedicato al maestro che ne celebra la vittoria dell’Oscar: (per The Hateful Eight)  e lo affigge in via delle Fratte di Trastevere. C’è da dire infatti che Ennio Morricone era nato proprio in questo rione nel 1928.

Della seconda scomparsa ci siamo accorti il 5 ottobre: quando, passeggiando per Trastevere, abbiamo notato che al posto dell’immagine di Morricone c’era un ombra grigia sormontata da un orribile tag.

Cosa sia successo non lo sappiamo. Forse le piogge torrenziali di settembre lo hanno strappato dal muro; o forse qualcuno che più di noi ha l’ossessione della street art ha avuto la geniale idea di strapparlo dal muro e portarselo a casa dato che queste opere (realizzate in tiratura limitata) hanno comunque un valore di mercato.

In una breve conversazione con l’autore, questi ci ha detto che quella di strappare poster dai muri per realizare collezioni private è una brutta abitudine che si sta diffondendo. Ovviamente ci dispiace, anche se questo testimonia il crescere dell’ interesse per la streetart.

Per noi è stata comunque una buona occasione per conoscere la produzione di Harry Greb, che non manca di interpretare eventi fatti e personaggi con uno stile personale, incisivo e spesso ironico.