La fontana a santa Cecilia

Se avete in animo di visitare la Basilica di Santa Cecilia a Trastevere assicuratevi di avere abbastanza tempo per farlo, per non rischiare di perdere le tante cose interessanti che ci sono.

Poi non dite che non   vi avevamo avvertito: ci sono almeno 5 aree che meritano la vostra attenzione. Qui ci limitiamo ad elencarle, ma vi faremo trovare i dovuti  approfondimenti.

1. L’ingresso alla Basilica: la facciata sulla piazza, il chiostro con la fontana e la vista sul campanile, il porticato con le lapidi e un monumento sepolcrale.

2. La Basilica  con l’altare e il ciborio di Arnolfo di Cambio , la statua della Santa opera di Maderna, un monumento sepolcrale con un motivo trompe l’oeil.

3. L’insula Romana con tracce di botteghe, sarcofaghi  e tracce della vita romana.

4. La Cripta sotterranea realizzata alla fine dell’ottocento in stile bizantino all’interno della quale una lapide segnala  il luogo di sepoltura della santa.

5. Il Giudizio Universale di Pietro Cavallini, nascosto nel coro.

Per preparare al meglio la visita vi consigliamo di visualizzare le mappe della Basilica sul sito Romart