S. Maria in Trastevere

In Piazza Santa Maria in Trastevere si trova una fontana che secondo alcune fonti storiche è la più antica tra quelle funzionanti a Roma.

Quella che vediamo nel posto in cui è collocata non è però la fontana dell’epoca Augustea. Quella, smontata, rimaneggiata e spostata più volte (anche dal Bramante), fu definitivamente rifatta da Bernini che la ricollocò anche nella posizione attuale al centro della piazza.

La fontana poggia su 7 gradini ottagonali su cui sta una vasca anch’essa ottagonale decorata da 4 conchiglie e dall’insegna della Roma Repubblicana, Al centro si eleva una tazza con 4 teste di lupo da cui fuoriesce l’acqua. Secondo alcune stampe al centro della fontana vi era uno zampillo forse addirittura a due stadi.
Nel corso dei secoli non solo sono cambiati la forma e la collocazione della fontana, ma anche le fonti che la hanno alimentata. In principio era l’Aqua Alsietina, con cui Augusto alimentava un lago artificiale nella zona di Trastevere; poi fu sostituita da un ramo secondario dell’Acqua Felice ed infine dall’Acqua Paola.

 

Qualche link a immagini descrittive della fontana:

In una monografia web di Andrea Pollett rarissime immagini della piazza e della collocazione della fontana nei secoli XV e XVI.

 

 

La fontana dopo il restauro di Fontana (scusate il gioco di parole) sotto Clemente VIII (XVII Sec.).

 

 

Una acquaforte del 1753 di Giuseppe Vasi mostra la fontana con solo 4 gradini.

 

 

In una stampa del 1870 l’immagine della fontana precedente i restauri del 1930. Si nota uno zampillo diverso,  che i gradini sono 8 e soprattutto un muretto di recinzione che separa la fontana dalla piazza. Si nota anche una canalizzazione dell’acqua tra il IV e il V gradino.

fontana s. maria trastevere – particolari

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.