La rosa dei venti al centro di questa lapide policroma indica il punto esatto in cui fino alla fine del 1400 sorgeva il muro di un orto su cui era affrescata una Madonna con bambino.
A seguito di un miracolo attorno a questo affresco fu costituita una confraternita di arti e mestieri che edificò dapprima una semplice cappella e di seguito la chiesa che oggi troviamo in via Anicia, 10.
L’affresco non andò perduto: si trova ancora oggi sopra l’altare maggiore della chiesa.
Da vedere:
- La facciata del Vignola realizzata nel XVI secolo;
- L’affresco della Madonna con il bambino del XV secolo;
- Le lapidi che sul pavimento, alle pareti e sulle cappelle testimoniano degli interventi delle “Università” che facevano parte della Confraternita.
Altre informazioni sul sito della Confraternita.